Intervento | Nella prima fase, si è proceduto con una serie di sopralluoghi nelle aree per la verifica di dettaglio delle condizioni gestionali dei siti e l’individuazione delle opportunità esistenti e di progetto per dar vita all’ attività ecoturistica. In particolare sono stati realizzati dei veri progetti di intervento particolareggiato per alcune aree strategiche del Parco, come il complesso delle Valli di Comacchio ad aree quali Argine Agosta, Valle Zavelea, Fossa di Porto sud, Argine Reno. Nella seconda fase si è proceduto con l’analisi delle criticità in relazione alle problematiche e alle esigenze gestionali a livello locale. Nella terza fase si è proceduto alla redazione di un manuale con soluzioni operative relative alle singole aree e alla loro connessione, al fine di diffondere esempi pilota degli interventi prototipo e la messa a punto di un progetto complessivo di restyling della fruibilità del Parco. Nella quarta ed ultima fase si è proceduto con la realizzazione di un punto informativo birdwatching, per l’accoglienza dei visitatori e la sorveglianza di aree oggetto di visite, realizzato presso l’azienda agrituristica Prato Pozzo. |