TITOLO DEL PROGETTO
CASCADE – CoAStal and marine waters integrated monitoring systems for ecosystems proteCtion AnD management
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
Italy- Croatia -2014 2020 – Progetto strategico
LEAD PARTNER
Regione Puglia
PARTNERS
- PP1 – Fondazione Centro Euro-mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
- PP2 – Institut Ruđer Bošković
- PP3 – Dubrovačko-neretvanska Županija
- PP4 – Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia (ARPA FVG)
- PP5 – Università IUAV di Venezia
- PP6 – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
- PP7 – Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente Energia Emilia-Romagna (ARPAE)
- PP8 – DELTA 2000 – SOCIETA’ CONSORTILE A R.L.
- PP9 – Università del Salento
- PP10 – Institut za Oceanografiju i Ribarstvo
- PP11 – Jadranski Edukativno-istraživački Centar za Reagiranja na Iznenadna Onečišćenja Mora – Atrac
- PP12 – Grad Nin
- PP13 – Università degli Studi del Molise
- PP14 – Regione Marche
- PP15 – Javna Ustanova za Upravljanje Zaštićenim Djelovima Prirode na Području Splitsko-dalmatinske Županije more i Krš
- PP16 – Consorzio di Gestione di Torre Guaceto
- PP17 – Istarska Zupanija
- PP18 -Regione Molise
- PP19 – AMP Torre del Cerrano
DURATA
3 anni, dal 01/01/2020 al 31/12/2022
OBIETTIVO GENERALE DEL PROGETTO
Nel corso di tre anni, Cascade svilupperà una serie di azioni concertate e coordinate tese ad aumentare i livelli di conoscenza, valutare la qualità e definire la vulnerabilità degli ecosistemi interni, costieri e marini in Italia e Croazia con l’obiettivo finale di proteggere le specie in pericolo e supportarne la gestione integrata. Il fine ultimo di CASCADE è quello di contribuire ad una migliore gestione e conservazione degli ecosistemi e dei servizi ad essi associati, dal livello locale a quello transfrontaliero.
ATTIVITA’ PREVISTE
– WP 1. Gestione e coordinamento: attività di gestione generale di progetto, rendicontazione e altre attività amministrative finanziarie.
– WP 2. Comunicazione: attività di comunicazione e disseminazione, stampa materiali, sito web e social, organizzazione di eventi di comunicazione e disseminazione.
– WP 3 Caratterizzazione delle specie e degli ecosistemi dell’ambiente marino costiero: Rispetto ai siti pilota identificati – per il territorio del Delta emiliano-romagnolo, i siti pilota sono Sacca di Goro e Foce Bevano – si prevede la raccolta di informazioni e dati esistenti e di attività di monitoraggio rispetto all’analisi dettagliata dell’ambiente e delle caratteristiche dell’ecosistema in modo da confrontare i vari siti pilota, far emergere le criticità nei vari strumenti di monitoraggio e modellizzazione esistenti e prevedere la progettazione ottimale di strumenti integrati di monitoraggio e modellazione dei dati che permettano il confronto dei dati.
– WP 4 Monitoraggio (osservazione e modellizzazione) e sistema informativo: Implementazione, test e validazione degli strumenti integrati di monitoraggio e modellizzazione (idrologico, oceanografico ed ecosistema) dei dati raccolti nella WP3 per monitorare gli ambienti delle acque interne, costiere e marine e studiarli, simulando i cambiamenti anche in caso di eventi estremi. Si prevede inoltre la realizzazione di una piattaforma dati web GIS condivisa per il monitoraggio e la modellazione dei dati delle acque interne e marine a livello Adriatico, con un focus sui siti pilota.
– WP 5 Interventi pilota per specie minacciate di estinzione, risanamento e sistema di gestione integrato costiero / marittimo: Azioni pilota rivolte al ripristino nei siti pilota delle specie minacciate di estinzione e del loro ecosistema; elaborazione di bioindicatori e di piani di gestione delle acque che vadano a incidere sugli strumenti di pianificazione delle aree marine e costiere per sviluppare sistemi di gestione integrata delle risorse naturali in ambiente marittimo, costiero, fluviale e transfrontaliero; sviluppo di una serie di strumenti ed eventi di coinvolgimento degli stakeholders per la sensibilizzazione sulle tematiche emerse dal progetto.
BUDGET
Budget complessivo di progetto : 5.817.547,00 di cui Fondi FESR € 4.944.914,95 e cofinanziamento € 872.632,05.
La dotazione complessiva finanziaria di DELTA 2000 è di 180.000 Euro di cui € 153.000,00 fondi FESR € 27.000,00 cofinanziamento nazionale.
EVENTI
–
MATERIALI
–
SITO WEB DEL PROGETTO
Sito web https://www.italy-croatia.eu/web/cascade/