- Guida applicativa del manuale di immagine coordinata – DGR 1586/2015 – nei comuni area Leader
- Scarica i layout utili per la realizzazione della cartellonistica
- Comunicazione: Piano, obblighi e loghi PSR 2014-2020: Piano di Comunicazione, loghi e disposizioni a cui i beneficiari del Psr devono riferirsi per adempiere agli obblighi di comunicazione previsti all’articolo 13 dell’allegato III del Regolamento applicativo 808 del 2014 e successivamente rivisti dal Regolamento 669 del 2016.
- Modifica linee guida sull’ammissibilità delle spese sullo Sviluppo rurale: La Direzione Generale Agricoltura, Caccia e Pesca informa che in data 5 novembre 2020 è stata sancita in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome l’intesa (
204.81 KB) sull’Addendum (
223.92 KB) alle “Linee guida sull’ammissibilità delle spese relative allo Sviluppo rurale 2014-2020”.
Sono state approvate alcune importanti modifiche alla “Sezione 3.17 – Gestione dei flussi finanziari e modalità di pagamento” delle vigenti Linee guida sull’ammissibilità dei documenti di pagamento (fatture o documenti contabili equivalenti) per i beneficiari privati che si possono così sintetizzare:
– per i beneficiari privati le fatture elettroniche emesse a partire dal 1°gennaio 2021, se prive di CUP (Codice Unico di Progetto) o indicazione equipollente non saranno più considerate ammissibili. Il CUP rappresenta uno dei principali strumenti adottati per garantire la trasparenza e la tracciabilità dei flussi finanziari;
– le disposizioni delle circolari regionali, compresa la possibilità di autodichiarazione successiva da parte del beneficiario privato, laddove i bandi non prevedano già diverse disposizioni, continuano ad applicarsi alle fatture elettroniche emesse fino al 31 dicembre 2020.
- Per l’inserimento della documentazione sul SIAG, si può procedere tramite un Centro di Assistenza Agricola (CAA) o come UTENZA INTERNET
In caso di UTENZA INTERNET l’accesso al Sistema Operativo Pratiche (SOP) e al Sistema informativo Agrea (Siag), messi a disposizione da Agrea, avviene secondo le modalità stabilite dal Decreto legge 16 luglio 2020 n. 76 (DL Semplificazioni) ovvero tramite una delle seguenti opzioni:- Con certificato di autenticazione contenuto su smart-card.
- Con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di livello 2.
Una volta in possesso dell’identità digitale è possibile procedere alla compilazione online della domanda, collegandosi al Sop o al Siag.
Ricordiamo che AGREA non può fornire assistenza tecnica e consulenza sulla compilazione delle domande, né può svolgere attività formativa nei confronti dei singoli utenti.
Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina di Agrea: ”Accesso a Sop e a SIAG per l’utente internet”