La razionalizzazione dei processi di movimentazione e stoccaggio di carote e zucche biologiche

LA RAZIONALIZZAZIONE DEI PROCESSI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO DI CAROTE E ZUCCHE BIOLOGICHE

Beneficiario: Società Agricola DeltaBio di Naldi Gianni & C.
Località: Comune di Codigoro (Ferrara)
Azione: 19.2.01.04 Investimenti in aziende agricole in approccio individuale e di sistema

Il Progetto

L’Azienda  Agricola DeltaBio di Naldi Gianni & C. abbraccia il metodo sostenibile dell’agricoltura biologica su terreni sabbiosi nei Comuni di Codigoro, Comacchio e Mesola con coltivazioni ad orticole, intercalate da colture a seminativo. Dal 2013 l’azienda promuove e valorizza produzioni biologiche che contribuiscono a valorizzare la biodiversità e che migliorano l’attrattività del paesaggio del Delta del Po, quali carote biologiche e zucche biologiche. Al fine di migliorare la competitività aziendale e la qualità delle proprie produzioni, il progetto ha previsto l’acquisto di 2000 bins per la movimentazione e lo stoccaggio di carote, zucche e patate.

Il Valore aggiunto

Coerenza del progetto aziendale con la strategia del PAL Il Delta del Po per lo sviluppo del turistico sostenibile e dell’economia locale. L’agricoltura integrata e biologica di prodotti tipici del territorio del Delta del Po, quali carote e zucche, contribuisce a mantenere e qualificare il valore del paesaggio rurale sviluppando modelli e tecniche di produzione a basso impatto ambientale funzionali alla conservazione della diversità biologica. Il metodo di produzione biologico esplica una duplice funzione: da una parte risponde alla domanda in aumento di consumatori di alimenti  salubri e sicuri; dall’altro, fornisce un servizio che contribuisce al benessere dell’ecosistema del Parco del Delta.

La Trasferibilità

L’introduzione nei processi produttivi dei 2000bins in plastica per la movimentazione e lo stoccaggio di carote, zucche e patate bio apporta una maggiore rapidità e razionalità nelle operazioni di stoccaggio grazie alle dimensioni ideali compatibili con la capienza delle celle frigorifere. Innovare i processi produttivi al fine di garantire un migliore livello di qualità dei prodotti, l’abbattimento di tempistiche, la riduzione dei costi e il miglioramento delle prestazioni economiche rappresenta una pratica trasferibile anche ad altre produzioni del settore agricolo.

I Materiali

Il contributo dell’Azione 19.2.01.04 ha sostenuto l’acquisto di 2000bins in plastica per la movimentazione e lo stoccaggio di carote, zucche e patate bio, che vanno ad integrare i bins di proprietà, non più sufficienti a coprire il fabbisogno aziendale.

Informazioni

Ambito tematico di intervento: Turismo Sostenibile
Focus Area PSR Emilia Romagna: P.2.A Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole e incoraggiarne la ristrutturazione e l’ammodernamento.
Obiettivo Specifico OS. 2: Stimolare approcci imprenditoriali nello sviluppo di prodotti sostenibili con un’attenzione alla cura del territorio

Il Finanziamento

Importo del Progetto: € 138.000,00
Sostegno 50%
Contributo concesso: € 69.000,00

 

I luoghi del Delta del Po
Alla scoperta di Codigoro