SLOWDOWN – Promozione del turismo lento per uno sviluppo economico e un benessere sostenibile e locale


DELTA 2000 partecipa in qualità di partner al progetto SLOWDOWN finanziato nell’ambito del programma INTERRE EUROPE. Il progetto è finalizzato a migliorare le politiche esistenti nell’area UE al fine di promuovere il turismo lento, il  cosiddetto SLOW TOURISM.

TITOLO PROGETTO

SLOWDOWN Promotion of slow tourism for sustainable, local and regional economic development and well-being | Promozione del turismo lento per uno sviluppo economico e un benessere sostenibile e locale

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Interreg Europe

OBIETTIVO DI RIFERIMENTO

PO 4 – Europa più sociale
OBIETTIVO SPECIFICO:Cultura e turismo sostenibile

OBIETTIVO DEL PROGETTO

L’obiettivo di SLOWDOWN è migliorare le politiche esistenti nell’area UE al fine di promuovere il turismo lento per trovare un equilibrio e sinergie tra gli aspetti economici, sociali e ambientali del turismo per aumentare il benessere degli attori del turismo e minimizzare l’impatto negativo del turismo, stimolando il bilanciamento tra aree in overtourism e aree marginali che non sfruttano adeguatamente il loro potenziale.
SLOWDOWN prevede un intenso processo di scambi e interazioni interregionali e intraregionali (compresi workshop tematici, visite di studio, scambi di esperienze), al fine di realizzare miglioramenti coerenti relativi alle politiche, generare progetti e testare misure innovative.

 PARTNERS

  • LP01 European Grouping of Territorial Cooperation Ister-Granum GEIE, Ungheria
  • PP 02 Autonomous Community of Region of Murcia, Spagna
  • PP 03 Metropoli di Amiens, Francia
  • PP 04 Regione di Riga, Lituania
  • PP 05 Delta 2000, IT
  • PP 06 Contea di Sibiu, Romania
  • PP 08 BIA Innovator Campus, Athenry, Irlanda
  • PP 09 Galway County Council, Galway, Irlanda

Advisory partner : PP 07 University of Eastern Finland, Joensuu
Partner associati APA : Per DELTA 2000, REGIONE EMILIA-ROMAGNA – Direzione generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese e  per il LP Municipality of Kumaron Esztergom County, Hungary

ATTIVITA’ PREVISTE

Il progetto si concentrerà sul miglioramento delle politiche per:

  • riallineare il potenziale dei beni culturali e naturali dal fast tourism allo slow tourism;
  • mitigazione della pressione ambientale derivante dal turismo di massa e dalle attività turistico ricreative sulle aree naturali e della società locale;
  • sviluppare strumenti, metodologie per promuovere efficacemente il turismo lento tra gli attori del turismo;
  • rafforzare le capacità delle parti interessate del turismo di apprendere e integrare meglio il turismo lento nella loro vita (aziendale), nella routine quotidiana.

 

Approccio al progetto : Il processo di apprendimento per raggiungere gli obiettivi del progetto si articola in due livelli cooperativi: il livello di apprendimento interregionale e regionale

  • Fasi dell’apprendimento interregionale :  è la parte fondamentale dello scambio di esperienze e della generazione di conoscenze, coinvolge partner e stakeholders oltre che advisory partner.  Il livello interregionale offre spazio per la cooperazione, la creazione di attività comuni a livello consortile come workshop/seminari tematici, visite di studio, analisi congiunte, indagini rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi.
  • Fasi dell’apprendimento regionale:  attraverso analisi dello status quo, raccolta di buone pratiche e capacity building , creazione di roadmap per l’influenza delle politiche ,  miglioramento degli strumenti di policy ed elaborazione di azioni pilota congiunte collegate agli strumenti politici. Dopo aver acquisito una maggiore conoscenza teorica e pratica in tempi lenti turismo, il partenariato potrà elaborare azioni pilota congiunte per sperimentare nuovi interventi pubblici.

DURATA DEL PROGETTO

Totale 51 mesi,  di cui : 36 attività centrali di progetto + 12 follow up + 3 fase di chiusura .
Avvio formale progetto 01.04.2024

BUDGET 

Budget totale : Euro 1,994,419.00
Budget  DELTA 2000: Euro 215.204,00 (FESR 172,163.20 €- Cofinanziamento nazionale F. rotazione 43,040.80 €)

ATTUAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI PROGETTO

INCONTRI INTERREGIONALI

INCONTRI LOCALI

ATTIVITA’  DI COMUNICAZIONE E DISSEMINAZIONE

  • PODCAST 
  • 1° puntata del PODCAST PoDelta Slowturism,  podcast  che punta a far conoscere e scoprire una nuova forma di possibile turismo, lo slow tourism o turismo lento e sostenibile
  • NEWSLETTERS 
  • 1° newsletter 
  • 2° newsletter 
  • VIDEO
  • Scopri il primo video del progetto SLOWDOWN! Il video illustra l’impegno dei 9 partner europei che  nella promozione di pratiche di turismo lento e sostenibile. Registrato durante il primo workshop tematico interregionale tenutosi a Esztergom, in Ungheria, lo scorso giugno, presenta le attività che i partner metteranno in campo per  condividere e promuovere le migliori pratiche e creare una tabella di marcia per un turismo lento più significativo in tutta Europa. Guarda il video qui  Slowdown Interreg Europe- Introduction video

IL SITO DEL PROGETTO E I NOSTRI SOCIAL

RICONOSCIMENTO INTERREG EUROPE “GOOD PRACTICE” PER LA “PRIMAVERA SLOW NEL DELTA DEL PO”

April 14, 2025

GAL DELTA 2000 con l’iniziativa “Primavera Slow nel Delta del Po” ha ottenuto l’importante riconoscimento di “Good Practice” dall’organismo di validazione comunitario Interreg Europe!

Un risultato che evidenzia e conferma quanto sostenibilità e sviluppo possano giovare vicendevolmente in una programmazione turistica efficace per la promozione e strutturazione di un territorio da identificarsi sempre più come unico “prodotto” di destinazione.
Tra le motivazioni del riconoscimento si possono notare tre linee di azione che GAL DELTA 2000, sin dalle prime edizioni della manifestazione (2009), ha perseguito con efficacia: creare connessioni e reti di valore ai fini di rafforzare gli operatori del settore; veicolare sui nuovi media un’offerta di eventi ad alta attrattività (la “platea” di turisti/visitatori ha visto un aumento negli ultimi tre anni di circa quattro volte tanto, fino a contare quasi 400.000 presenze del 2024); ottimizzare al massimo le proprie risorse interne ai fini di perseguire con efficienza la propria mission votata al proprio territorio.
La buona pratica della “Primavera Slow nel Delta del Po” è stata quindi inserita nel database ufficiale di Interreg Europehttps://www.interregeurope.eu/good-practices/primavera-slow-nel-parco-del-delta-del-po-slow-spring-in-po-delta-park andando così a testimoniare la presenza in Europa del Delta del Po anche come patrimonio collettivo di “know-how” sempre utile per migliorarsi ed ampliare ancor di più i nostri sguardi e le nostre azioni dall’ambito locale, nazionale, comunitario ed internazionale!