I progetti realizzati


Legenda:
– le icone di colore blu 🔵 rappresentano i progetti della Focus Area 1 “Il Delta del Po: Le risorse per lo sviluppo sostenibile dell’economia”
– le icone di colore verde 🟢 rappresentano i progetti della Focus Area 2 “Il Delta del Po: Prendiamocene cura!”
– le icone di colore arancione/giallo 🟡 rappresentano i progetti della Focus Area 3 “Il Delta del Po: Un tesoro da svelare al mondo”

QualitĂ  della destinazione

Prendersi cura del paesaggio del Delta del Po, delle sue risorse naturali e antropiche, del suo patrimonio culturale testimone della storia, delle tradizioni e delle usanze del luogo si innesta in una precisa strategia di valorizzazione del territorio. I progetti a sostegno della qualità della destinazione hanno l’obiettivo di assicurare un costante miglioramento di attrazioni, strutture e servizi a disposizione della collettività e per la fruizione turistica, in un processo continuo che coinvolge attivamente Enti pubblici e società pubbliche, Enti di gestione delle aree protette e Consorzi di bonifica dell’area LEADER del Delta Emiliano Romagnolo.

Scopri qui i progetti finanziati

 

QualitĂ  dei prodotti

Tutelare la biodiversitĂ  e l’estetica del paesaggio, privilegiare le coltivazioni e produzioni caratteristiche del territorio del Delta del Po,  introdurre innovazioni e diversificazioni di processo e investimenti tecnologici a basso impatto ambientale e intraprendere progetti finalizzati a potenziare la qualitĂ  dell’offerta turistica del territorio dimostra la sensibilitĂ  dell’impresa  che, oltre a produrre l’economia del territorio, rispetta e tutela il paesaggio, da non considerarsi solo come cornice di elementi naturali, ma come materializzazione nello spazio geografico, di usi, costumi, tradizioni. I progetti a sostegno della qualitĂ  dei prodotti, dedicati a imprenditori agricoli ed extra-agricoli dell’area LEADER del Delta Emiliano Romagnolo, hanno il duplice obiettivo di mantenere e qualificare il valore del paesaggio rurale sviluppando modelli e tecniche di produzione a basso impatto ambientale  ed elevare standard di qualitĂ  nelle strutture ricettive del Delta per adeguare l’ospitalitĂ  a specifici target e far fronte alla crescente domanda di percorsi benessere e di servizi sportivi, di accoglienza e ospitalitĂ  rurale.

Scopri qui i progetti finanziati

 

Etica della destinazione

QualitĂ  ed etica come binomio indispensabile per la sostenibilitĂ  della destinazione turistica, in un  equilibrato intreccio di strategie e valori, di dialogo tra attori pubblici e privati, di condivisione di obiettivi e di coinvolgimento di tutti i portatori di interessi, che siano istituzioni, universitĂ , turisti o semplici cittadini. I progetti a sostegno della qualitĂ  della destinazione, rivolti a raggruppamenti tra diversi soggetti quali imprese agricole, organizzazioni professionali, associazioni di categoria, enti pubblici, societĂ  pubbliche, associazioni di privati senza scopo di lucro, societĂ  miste pubblico-private, proprietĂ  collettive, scuole ed universitĂ  e organismi di ricerca dell’area LEADER del Delta Emiliano Romagnolo, hanno l’obiettivo di promuovere pratiche agricole sostenibili a livello ambientale, introducendo colture che rendono maggiormente attrattivo il paesaggio coltivato in terreni agricoli non utilizzati, o scarsamente produttivi, attivitĂ  rivolte all’inclusione sociale a favore di persone svantaggiate e giovano disoccupati  e iniziative ed eventi per riscoprire le tradizioni e l’amore per il territorio.

Scopri qui i progetti finanziati

 

Restyling ed estetica del paesaggio

Il paesaggio del Delta del Po è un’entitĂ  complessa che si riferisce  agli scorci e alle visuali piĂą belle e romantiche del territorio o al costruito armonioso, ma anche all’operato dell’uomo e della natura che hanno plasmato nel tempo quelli che vengono definiti come paesaggi quotidiani e degradati. I progetti a sostegno del restyling del paesaggio, rivolti a stakeholders pubblici e privati dell’area LEADER del Delta Emiliano Romagnolo hanno l’obiettivo di promuovere la riqualificazione e valorizzazione del paesaggio “costruito” attraverso concorsi di idee rivolti a proporre idee e progetti su tematiche o aspetti particolari del paesaggio, iniziative per l’analisi di un unico sistema di cartellonistica e segnaletica con immagine coordinata per tutto il territorio LEADER e investimenti finalizzati a migliorare l’attrattivitĂ  e a ridurre detrattori ambientali e paesaggistici.

Scopri qui i progetti finanziati

 

Educazione e apprendimento

La varietĂ  di ecosistemi delle aree MAB si traduce inevitabilmente in una grande ricchezza che si esprime in una varietĂ  di specie animali e vegetali che rende queste aree le piĂą ricche in biodiversitĂ  dell’intero Paese. Una ricchezza che però non è ancora sufficientemente conosciuta, ma soprattutto non è ancora diffuso il significato intrinseco di essere riconosciuti come area MAB UNESCO. Tale riconoscimento rappresenta una potenzialitĂ  se si riesce a diffondere e a farne capire il significato con un piano di comunicazione in una logica evoluta di “comunicare la biodiversitĂ  attraverso la valorizzazione della sostenibilitĂ  delle attivitĂ  umane in quell’area”. I progetti a sostegno dell’educazione e apprendimento hanno l’obiettivo di diffondere la conoscenza del paesaggio attraverso la realizzazione di percorsi di apprendimento rivolti alle scuole primarie e secondarie, al fine di divulgare i principi legati al recente riconoscimento del Delta del Po come Riserva della biosfera, workshops internazionali di analisi e progettazione urbanistica e del paesaggio, iniziative informative e study visit che coinvolgano facilitatori di processi partecipativi e cittadinanza con momenti di informazione e di lavoro comune per tutto il territorio LEADER del Delta Emiliano Romagnolo.

Scopri qui i progetti finanziati

 

Il Delta del Po: un tesoro da svelare al mondo

L’obiettivo strategico prioritario del Piano di azione Locale Leader è giungere alla identificazione dell’area come vera e propria destinazione turistica, ovvero “Il Delta del Po: Tesoro da svelare al mondo”.  Grazie alle azioni realizzate dal GAL la destinazione turistica del Delta del Po Emiliano Romagnolo si avvale di un solido piano di marketing strategico e di azioni concrete volte a garantire la sostenibilitĂ  dello sviluppo turistico nel lungo periodo e visibilitĂ  e riconoscimento a livello nazionale e internazionale.

Scopri  qui i progetti finanziati e realizzati in maniera congiunta tra GAL, Enti Locali e operatori turistici, per promuovere e fare conoscere il Delta del Po.

 

La cooperazione

Scopri i progetti di cooperazione Leader 2014-2020