LIGHTHOUSE ACCOMMODATION: IL FARO DI GORO RINASCE E DIVENTA LOCANDA
Beneficiario: Dieci Cento Mille Pensieri s.r.l.
Località: Comune di Goro (Ferrara)
Azione: 19.2.02.05 Qualificazione di imprese extra-agricole e creazione di nuove imprese agricole a fini turistici
Il Progetto
Il Faro di Goro è situato su un lembo di terra emersa, detto Scannone di Goro, compreso nella riserva Naturale Dune e Isole della Sacca di Gorino nel Parco del Delta del Po, alla foce del Po di Goro. Il progetto prevede la riqualificazione dell’edificio un tempo utilizzato come abitazione del custode, già parzialmente restaurato alla fine degli anni ’80 e adattato ad attività di ristorazione. Gli obiettivi del piano sono costituiti dal recupero e dalla rifunzionalizzazione della struttura al fine di trasformare il Faro in luogo di accoglienza e ristorazione e rendere nuovamente aperto al pubblico un edificio la cui posizione ha un grande valore per gli abitanti della zona e per lo sviluppo del turismo nel Delta del Po.
- Taglio del nastro 29 maggio 2021
- Inaugurazione 29 maggio 2021
- Il traghetto per il Faro di Goro
Il Valore aggiunto
Coerenza del progetto aziendale con la strategia del PAL Il Delta del Po per lo sviluppo del turistico sostenibile e dell’economia locale. La riqualificazione del Faro di Goro sostiene e aumenta la qualità dell’offerta turistica slow del territorio del Parco del Delta del Po e rappresenta un volano per lo sviluppo della zona, un importante catalizzatore di turisti attenti alla salvaguardia del paesaggio e dell’ambiente. Il progetto di recupero riqualifica il Faro, rilanciandone l’immagine e il valore storico e culturale legandolo ad aspetti oggi sempre più importanti quali: eco sostenibilità, turismo responsabile, attenzione alla natura.
La Trasferibilità
Il modello di accoglienza del progetto si orienta sia verso un turismo consapevole, verde, innovativo, sia verso il recupero di tutto ciò che rappresenta il Faro per il territorio e per le persone che lo vivono. Il progetto inoltre si ispira al concetto di LightHouse Accommodation sviluppato soprattutto nel Nord Europa capace di offrire ai turisti un’esperienza totalmente diversa dal solito, immergersi nella natura e assaporare pienamente le tradizioni del territorio. Nella zona, le strutture di questo genere sono poche e la riqualificazione del Faro rappresenta un valore aggiunto unico vista la sua caratterizzazione e la sua posizione nel Parco del Delta. Il Faro riqualificato offrirà inoltre una proposta alternativa ai turisti che dispongono di imbarcazioni ormeggiate nelle rimesse di Goro e Gorino, ai cicloturisti, agli amanti del birdwatching e agli amanti della quiete in spiaggia, rappresentando così una nuova tipologia di offerta e un ulteriore volano per lo sviluppo qualitativo del Parco del Delta.
I Materiali
Il contributo dell’Azione 19.2.02.05 ha sostenuto:
- Opere edili in area interna ed esterna;
- Costruzione della ciclo- officina e sistemazione dell’area cortiliva;
- Realizzazione impianto elettrico, idraulico e di riscaldamento nell’area interna.
Informazioni
Ambito tematico di intervento: Turismo Sostenibile
Focus Area PSR Emilia Romagna: P.6.A Favorire la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di imprese, nonché l’occupazione
Obiettivo Specifico OS. 6: Elevare standard di qualità nelle strutture ricettive del Delta per adeguare l’ospitalità a specifici target (cicloturista, birdwatcher, turista ambientale, turismo enogastronomico, ecc.) e far fronte alla crescente domanda di percorsi benessere e di servizi sportivi, di accoglienza e ospitalità rurale, prodotti tipici, benessere rurale
Il finanziamento
Importo del Progetto: € 190.484,80
Sostegno 40%
Contributo concesso: € 76.193,92
I luoghi del Delta del Po
Alla scoperta di Goro