ECHOES

ECHOES

Leader 2014-2020 – Progetto di cooperazione Transazionale

PARTNER:

  • LAG LEADER AKTIIVINEN POHJOIS-SATAKUNTA (Finlandia – Capofila)
  • GAL DELTA 2000 (Capofila Locale) (IT – Emilia-Romagna)
  • GAL VALLI MARECCHIA E CONCA (IT – Emilia-Romagna)
  • GAL L’ALTRA ROMAGNA (IT – Emilia-Romagna)
  • GAL SARCIDANO BARBAGIA DI SEULO (IT – Sardegna)
  • LAG LEADER RAVAKKA (Finlandia)
  • LAG LEADER SJÖ, SKOG & FJÄLL (Svezia)

 

BUDGET:

  • Budget complessivo: € 568.405,85
  • Budget GAL DELTA 2000: € 133.000,00
  • Budget GAL VALLI MARECCHIA E CONCA: € 47.300,00
  • Budget GAL L’ALTRA ROMAGNA: € 112.500,00
  • Budget SARCIDANO BARBAGIA DI SEULO: € 79.996,85
  • Budget LAG LEADER RAVAKKA: € 70.000,00
  • Budget LEADER AKTIIVINEN POHJOIS-SATAKUNTA: € 49.609,00
  • Budget LAG LEADER SJÖ, SKOG & FJÄLL: € 76.000,00

 

OBIETTIVI:

Il progetto vuole promuovere la cooperazione tra gli ecomusei in modo da contribuire alla crescita delle capacità delle istituzioni di applicare modelli innovativi, strategie e azioni concrete per la protezione e l’uso sostenibile del patrimonio culturale immateriale, identificato nello stesso concetto di Ecomuseo, come “un modo dinamico in cui le comunità conservano, interpretano e gestiscono il loro patrimonio per lo sviluppo sostenibile” (Definizione di Ecomusei della Rete Europea del 2004). La novità del progetto di cooperazione è quella di riuscire a valorizzare le componenti dell’identità di un luogo (territorio, memoria, patrimonio e popolazione) per la creazione di impresa e la promozione di nuove opportunità di lavoro per i giovani attraverso lo scambio di sapere generazionale.

Il patrimonio culturale immateriale è una parte importante della ricchezza di un luogo ed è la base dell’identità e “distintività locale”, questa ricchezza non è spesso valorizzata in quanto “risorsa minore”, e si rischia di perderla.

A causa della globalizzazione, la cultura popolare formata nel corso dei secoli, purtroppo, non fa più parte della vita di tutti i giorni, molti dei suoi elementi hanno perso il loro significato pratico mentre altri sono stati progressivamente adattati alle esigenze della vita di oggi. In risposta alle sfide della globalizzazione, le persone sono diventate sempre più interessate al mantenimento del patrimonio culturale immateriale, alla sua promozione e alla conservazione come uno degli elementi principali che formano la “identità locale”, e infatti si osserva che tutte le tendenze del turismo mostrano un crescente interesse dei turisti per la scoperta dello “spirito” della destinazione, al di fuori dell’offerta turistica di massa standardizzata, e alla ricerca di una esperienza profonda, come un grande valore aggiunto della vacanza. Il territorio, la memoria, la popolazione e il patrimonio sono componenti essenziali dell’identità di un luogo e di ogni ecomuseo.

Tuttavia, a causa della complessità del problema della conservazione del patrimonio culturale immateriale, è necessario definire ed attuare un insieme specifico di azioni che consentano una positiva realizzazione dell’obiettivo. In questo senso, la cooperazione deve contribuire a migliorare le capacità di gestione degli attori pubblici e privati coinvolti negli ecomusei, e contribuire inoltre ad aumentare la conoscenza del patrimonio culturale immateriale, l’imprenditorialità, la promozione e gli investimenti.

 

DURATA

Da giugno 2019 a dicembre 2023

Eventi

LABORATORI PER STUDENTI NEGLI ECOMUSEI DEL DELTA DEL PO

Per iscriversi: compilare questo modulo https://forms.gle/VyBBB5jgh1DaedaE6

 

 

WORKSHOP “SAPERI E MESTIERI: PATRIMONI PER UNA NUOVA CULTURA DELL’OSPITALITÀ RURALE”

  • GIOVEDI 10 NOVEMBRE DALLE 15:30 ALLE 18:30
    Ecomuseo delle Erbe Palustri, Via Giuseppe Ungaretti,1- Villanova di Bagnacavallo (Ravenna)
    Locandina/Invito
  • SABATO 12 NOVEMBRE DALLE 10:00 ALLE 12:00
    Ecomuseo di Bosco Mesola, Piazza V.Veneto n.27 – Bosco Mesola (Ferrara)
    Locandina/Invito
  • MERCOLEDI’ 16 NOVEMBRE DALLE 15:00 ALLE 18:00
    Ecomuseo delle Valli di Argenta, Sala conferenze del centro culturale MERCATO p.zza Marconi, 1- Argenta (FE)
    Locandina/Invito
  • MERCOLEDI’ 23 NOVEMBRE DALLE 15:00 ALLE 18:00
    Ecomuseo del Sale e del Mare, Sala XXV aprile – Piazza XXV Aprile, 11 Cervia – (Ravenna)
    Locandina/Invito

STUDY VISIT

1° Study Visit Sardegna 23-26 maggio 2022
Il primo Study Visit di ECHOES è stato organizzato dal GAL SARCIDANO BARGAGIA DI SEULO e si è svolto nei territori di pertinenza del GAL con visite di Sadali, Seulo e Isli. Hanno partecipato, oltre ai referenti dei GAL aderenti al progetto, numerosi stakeholder italiani, svedesi e finlandesi operativi nell’ambito della valorizzazione EcoMuseale.
La finalità dello Study Visit è creare contatti e relazioni che possano porre le basi per proficui scambi di visioni per la gestione dell’EcoMuseo del futuro unitamente allo studio e alla conoscenza delle realtà EcoMuseali dei territori visitati.
Nel corso dello Study Visit si sono tenuti i meeting di coordinamento delle attività di progetto a cui hanno preso parte i rappresentanti dei GAL.

In rappresentanza degli EcoMusei del Delta del Po hanno partecipato:

  • EcoMuseo del Sale e del Mare – Cervia (Ra)
  • EcoMuseo del Cervo e del Bosco – Mesola (Fe)
  • EcoMuseo delle Valli di Argenta – Argenta (Fe)

 

1° giorno Sadali

2° giorno Seulo

3° giorno Isili

2° Study Visit Finlandia 26 -30 settembre 2022
Il secondo Study Visit di ECHOES è stato organizzato dal GAL RAVAKKA e dal GAL AKTIIVINEN POHJOIS-SATAKUNTA e si è svolto in Finlandia, nei territori di pertinenza dei GAL con visite di Rauma, Kauppilan Umpipiha (una delle destinazioni dell’Ecomuseo, antica casa colonica che ritrae l’ambiente di vita di una prospera casa contadina finlandese all’inizio del 1900), del percorso naturalistico di Reila, delsito patrimonio mondiale dell’Unesco “Lappi” Sammallahdenmäki, il più ampio sito di sepoltura scandinavo che rappresenta la cultura dell’Età del Bronzo, Villa Mairea progettata dall’architetto Alvar Aalto e della Arts Route, con opere realizzate con materiali di recupero che ritraggono diversi animali.

Hanno partecipato, oltre ai referenti dei GAL aderenti al progetto, numerosi stakeholder italiani, svedesi e finlandesi operativi nell’ambito della valorizzazione EcoMuseale.

In rappresentanza degli EcoMusei del Delta del Po hanno partecipato:

  • EcoMuseo del Sale e del Mare – Cervia (Ra)
  • EcoMuseo del Cervo e del Bosco – Mesola (Fe)
  • EcoMuseo delle Valli di Argenta – Argenta (Fe)

Materiali utili

Scheda di sintesi

Agreement 2019

Emenment 2020

Det. n. 14894 del 05/08/2021 APPROVAZIONE DEL PROGETTO

Det. n. 24256 del 20/12/2021 CONCESSIONE DEL SOSTEGNO PER L’ATTUAZIONE DELL’ AZIONE COMUNE – “ATTIVITÀ 5.1 GESTIONE E COORDINAMENTO” DEL PROGETTO