Idee e progetti per qualificare e rendere attrattivo il paesaggio
19.2.02.08A – CONCORSO DI IDEE PER MIGLIORARE IL PAESAGGIO COSTRUITO – Realizzazione di un concorso di idee a regia diretta del GAL rivolto a proporre soluzioni progettuali su tematismi e/o aspetti particolari di riqualificazione del paesaggio, con particolare riferimento alla componente del “costruito”.
Catalogo delle opere presentate
19.2.02.08B – SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DI PROGETTUALITÀ FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO DEL PAESAGGIO ABITATO E PRODUTTIVO INTERVENTO B – Bando rivolto a imprese agricole e microimprese singole e associate volto alla realizzazione dei progetti presentati al “Concorso di Idee” funzionali alla riqualificazione del paesaggio “costruito”. Sono stati finanziati 6 progetti:
- Il restyling del chiosco per piadine immerso nel verde La Piadinaza (La Piadinaza)
- Il chiosco in legno di abete in sintonia con l’ambiente (Amadori Marilena)
- Riqualificazione della corte colonica in prossimità del grande fiume Po (Bellettato Michele)
- Qualificazione dell’ex stalla del 1930, testimonianza storica del patrimonio del Delta (Società Agricola Lagosanto S.S.)
- Riqualificazione del centro aziendale Cà del Conte (Società Agricola Cà del Conte)
- Riqualificazione fabbricato e smaltimento amianto per l’azienda 100% Bio (Società Agricola DeltaBio)
Cartellonistica e segnaletica con immagine coordinata
19.2.02.11 – INVESTIMENTI A SOSTEGNO DELLA CARTELLONISTICA E SEGNALETICA COORDINATA – Azione realizzata attraverso n.1 progetto a convenzione con l’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po finalizzato allo studio e realizzazione di un manuale di immagine coordinata e all’attuazione di interventi di bonifica, miglioramento e rinnovamento della cartellonistica e della segnaletica del territorio.
- Cartellonistica e segnaletica nel Delta del Po (in convenzione con Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po)
Mappa cartelli installati Delta del Po
Investimenti per migliorare l’attrattività del paesaggio e del territorio
19.2.02.12 – Investimenti finalizzati a migliorare l’attrattività e a ridurre detrattori ambientali e paesaggistici – Bando rivolto ad Enti Pubblici, Enti di gestione delle aree protette, Consorzi di bonifica per sostenere percorsi di facilitazione, progettazione e realizzazione di interventi volti a migliorare la fruibilità in chiave sostenibile dei principali siti naturalistici utilizzati per il turismo ambientale e per l’osservazione in natura. Sono stati ammessi 17 progetti, in corso di realizzazione.
- Valorizzazione paesaggistica, naturalistica e della fruibilità del giardino di Villa Verlicchi (Comune di Conselice – Ravenna)
- Miglioramento e rinaturalizzazione dell’Area di Riequilibrio Ecologico Villa Romana di Russi (Comune di Russi – Ravenna)
- Il Bosco di Santa Giustina: uno degli ultimi esempi di formazioni boscose tipiche della pianura (Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po)
- Un nido per la biodiversità: legno, arte e natura per la valorizzazione del Po di Primaro (Comune di Argenta – Ferrara)
- Conselice Waterways and Land Art (Comune di Conselice – Ravenna)
- Riqualificazione dell’Oasi di Torre Abate (Comune di Mesola – Ferrara)
- Riqualificazione e valorizzazione delle strutture di supporto alla fruizione turistica della Pineta Comunale di Classe (Comune di Ravenna)
- Riqualificazione e valorizzazione del Parco Naturale di Cervia (Comune di Cervia – Ravenna)
- Aquaeductus: un progetto unitario di fruizione pubblica dei luoghi della grande bonifica della Romagna (Consorzio di Bonifica della Romagna)
- Riqualificazione e valorizzazione della pinetina al centro del Lido di Spina (Comune di Comacchio – Ferrara)
- Riqualificazione e valorizzazione delle strutture di supporto alla fruizione turistica nell’Oasi di Punte Alberete (Comune di Ravenna)
- Un parco pubblico sulla riva destra del fiume Po (Comune di Mesola – Ferrara)
- Progettazione ambientale eco-friendly al parco “Redino” (Comune di Bagnacavallo – Ravenna)
- Percorso ciclo pedonale dal porto di Gorino alla Lanterna Vecchia (Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po)
- Riduzione di detrattori ambientali nel comprensorio nord della Pialassa Baiona (Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po)
- Oasi naturalistica Valli di Campotto: un nuovo osservatorio per l’osservazione dell’avifauna (Consorzio della Bonifica Renana)
- La “Bellezza dell’Universo” nel giardino della Casa Museo V. Monti di Alfonsine (Comune di Alfonsine)